NETEYE CONFERENCE 2025
Intelligent Operations in Action

Observability, Cybersecurity e Service Management:
un’unica visione per un’IT resiliente

23 Ottobre 2025

Crowne Plaza Verona - Fiera
Via Belgio, 16 37135 Verona VR

Scopri come observability, cybersecurity e service management si fondono in un’unica visione strategica per trasformare i dati in azione.
Un evento pensato per chi vuole anticipare le minacce, ottimizzare le performance e guidare l’innovazione IT con intelligenza e resilienza.
  • Cybersecurity,  Service Management, Observability: tre pilastri, una sola conferenza.
  • Casi studio reali e soluzioni pratiche per difendere, osservare e gestire la tua infrastruttura IT con intelligenza e resilienza
  • Networking con colleghi, esperti e player globali per scoprire come trasformare dati e insight in decisioni operative intelligenti.

AGENDA

09.30 - 10.00 Registrazione e welcome coffee
10.00 - 10.10 Apertura dell'evento
10.10 - 11.00 Sebastiano Barisoni - Radio24 | Crisi o rivoluzione - Una mappa per il nuovo orizzonte economico
11.00 - 11.30 Georg Kostner - Würth Phoenix | From Insight to Action: NetEye Platform
11.30 - 12.00 Alberto Colautti - Atlassian | Atlassian Intelligence per i moderni modelli di business
12.00 - 12.30 Tim Brophy - Elastic | Reduce downtime, increase productivity and unlock new insights with Elastic Observability
12.30 - 13.00 Matteo Meucci - Synapsed.ai | AI Inside: Maneggiare con Cura
13.00 - 14.30 Pranzo
14.30 - 16.30 Sessioni parallele:
SALA CYBER SECURITY
SALA SERVICE MANAGEMEN
SALA OBSERVABILITY
16.30 - 17.00 Chiusura dell'evento
17.00 - 18.30 Aperitivo e networking

SESSIONI PARALLELE

CYBER SECURITY

  • 14.30 – 15.00
    Weaponizing Intelligence: Offensive Activities for AI Systems

    L’IA rappresenta un nuovo vettore d’attacco. Questo intervento mostra come applicazioni basate su machine learning possano essere compromesse tramite input avversari ed esfiltrazione dati. Attraverso demo reali e esperienze di red teaming, verranno illustrate tecniche per valutare e sfruttare vulnerabilità nei sistemi AI prima che lo facciano gli attaccanti.

    S.Ragonesi di Würth Phoenix

     

  • 15.15 – 15.45
    Use Case Würth Italia–Driven UI for Threat Intelligence

    SATAYO è una piattaforma di Cyber Threat Intelligence progettata per trasformare dati grezzi in azioni difensive concrete. Seguendo la Cyber Kill Chain, consente di rilevare domini sospetti, credenziali compromesse e attività ransomware. I casi d’uso presentati mostrano come SATAYO favorisca un approccio proattivo alla sicurezza, riducendo falsi positivi e migliorando la risposta agli incidenti.

    M.Berlanda di Würth Phoenix  e P.Melillo di Würth Italia

 

  • 16.00 – 16.30
    From Intelligence to Action: Embedding TI into Your Security Operations

    La vera efficacia della Threat Intelligence si realizza quando viene integrata nei processi operativi. Questo talk mostra come incorporare TI in SIEM, SOAR, EDR e gestione delle vulnerabilità, per migliorare detection, risposta e remediation. Verranno presentati esempi pratici che evidenziano benefici concreti come la riduzione della fatica da alert e il supporto al threat hunting.

    M.Giaimo di Würth Phoenix

SERVICE MANAGEMENT

  • 14.30 – 15.00
    Use case Axpo-Management of suppliers KPIs

    La soluzione consente di calcolare KPI complessi per ogni fornitore, evidenziando metriche chiave e monitorando le performance in tempo reale. L’obiettivo è offrire un framework chiaro per valutazioni accurate, garantendo visibilità delle richieste e dei KPI sia ai membri IT che ai fornitori coinvolti.

    L.Desantis di Würth Phoenix e E.Mammoliti di Axpo Italia

  • 15.15 – 15.45
    Unlocking Service Excellence: A Deep Dive into JSM Operations

    L’IA rappresenta un nuovo vettore d’attacco. Questo intervento mostra come applicazioni basate su machine learning possano essere compromesse tramite input avversari ed esfiltrazione dati. Attraverso demo reali e esperienze di red teaming, verranno illustrate tecniche per valutare e sfruttare vulnerabilità nei sistemi AI prima che lo facciano gli attaccanti.

    G.DiGarbo di Würth Phoenix

  • 16.00 – 16.30
    Scaling Service Management: Practical Approaches with Align Project

    Scopri come scalare e connettere i servizi ITSM con la nostra soluzione bastata su tecnologia Atlassian. Con il nostro progetto Align, offriamo una piattaforma per riunire una comunità IT internazionale e distribuita, consentendo l’erogazione di servizi efficaci. Bilanciando le esigenze locali con uno standard centrale, Align favorisce l’empowerment e la collaborazione su larga scala. Vieni a scoprire come funziona!

    R.Bacchini di Würth Phoenix

OBSERVABILITY

  • 14.30 – 15.00
    From Infrastructure to Application: End-to-End Observability in Kubernetes with Elastic and NetEye

    L’evoluzione verso architetture containerizzate con Kubernetes comporta sfide complesse nella gestione e nel monitoraggio di infrastrutture e applicazioni distribuite. In questo intervento presenteremo un approccio completo di osservabilità end-to-end, che integra Elastic e NetEye per raccogliere, correlare e analizzare log, metriche, traces e dati di monitoraggio sintetico. L’obiettivo è mostrare come ottenere visibilità completa per migliorare affidabilità, performance e esperienza utente nelle piattaforme Kubernetes.

    M.Cipolletta di Würth Phoenix 

  • 15.15 – 15.45
    Welcome GLPI 11! Exploring the New ITSM Capabilities + Q&A on usage & migration

    GLPI 11 introduce funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento di CMDB e Service Management di livello enterprise. Tra le novità: asset management configurabile, gestione permessi evoluta, Helpdesk con catalogo servizi e form personalizzati, oltre a integrazioni tramite webhook e API. Il talk presenterà le principali innovazioni, con spazio dedicato all’interazione e alle domande del pubblico.

    M.Morandini di Würth Phoenix 

  • 16.00 – 16.30
    Use Case Derga Consulting-Integrated SAP Monitoring with NetEye: Visibility, Control, Result

    Gli ambienti SAP sono complessi e fondamentali per il business: ogni interruzione può avere un forte impatto sugli utenti e sui processi aziendali. Gli strumenti nativi offrono una visibilità limitata e non permettono una visione completa dell’intero ambiente SAP. In questo talk mostreremo insieme al nostro partner Derga Consulting, use case reali che evidenziano come migliorare la visibilità, ridurre i tempi di risoluzione e aumentare l’affidabilità dei servizi, superando i limiti degli strumenti nativi.

    A.Paoli di Würth Phoenix A.Cecchinato di Derga Consulting

KEYNOTE SPEAKER

Sebastiano Barisoni è una delle voci più autorevoli del giornalismo economico italiano. Vicedirettore esecutivo di Radio 24 e conduttore del celebre programma Focus Economia, Barisoni è noto per la sua capacità di rendere accessibili e comprensibili i temi più complessi dell’economia e della finanza. Dopo un’esperienza internazionale a Bloomberg Television a Londra, ha contribuito alla nascita di Radio 24, diventando un punto di riferimento per l’informazione economica in Italia. Autore del libro Terra Incognita, offre una visione lucida e critica sull’economia contemporanea e sulle sfide del futuro.

MatteoMeucci è CEO di Synapsed.ai, Co‑Chair di OWASPItaly e punto di riferimento internazionale per la governance dell’AI e la cybersecurity. Dal2001 contribuisce a OWASP: ha fondato il Chapter italiano (2005) e guidato il progetto OWASPWeb Security Testing Guide (WSTG) dal2007 al2020(owasp.org). Oggi guida due nuovi progetti flagship—OWASPAITestingGuide e OWASPAIMaturityAssessment—che definiscono lo standard globale per un’adozione dell’AI sicura e responsabile. Relatore abituale alle OWASPGlobalAppSec e conferenze accademiche, insegna in diversi master universitari su AI e cybersecurity.

SPEAKER

Speaker
Tim Brophy
Principal Solution Architect
Elastic
Speaker
Alessandro Paoli
Technical Consultant di
Würth Phoenix
Speaker
Arianna Zuzolo
Head of Marketing di
Würth Phoenix
Speaker
Emanuele Mammoliti
Head of ICT di
Axpo

Speaker
Georg Kostner
Business Unit Manager IT System&Service Management Solutions di
Würth Phoenix

Speaker
Giuseppe Di Garbo
System Architect di
Würth Phoenix
Speaker
Leonardo De Santis
Technical Consultant di
Würth Phoenix
Speaker
Marco Berlanda
Software Engineer di
Würth Phoenix
Speaker
Massimo Giaimo
Team Leader Cyber Scurity Solutions di
Würth Phoenix
Speaker
Matteo Cipolletta
Technical Consultant di
Würth Phoenix
Speaker
Mirko Morandini
Solution Architect di
Würth Phoenix
Speaker
Pietro Melillo
Chief Information Security Officer di
Würth Italy
Speaker
Roberto Bacchini
Technical Consultant di
Würth Phoenix
Speaker
Alberto Colautti
Senior Enterprise Account Director Southern Europe di
Atlassian
Speaker
Simone Ragonesi
Red Team & Offensive Security Specialist  di
Würth Phoenix
Speaker
Andrea Cecchinato
Direttore dei servizi gestiti di
Derga Consulting

LE EDIZIONI PRECEDENTI

TESTIMONIANZE

PARTNER E OSPITI

PARTECIPA ALL’EVENTO

La NetEye Conference è un evento esclusivo dedicato a figure professionali quali IT Manager, CISO, System Administrator, Security Analyst, Network Engineer, e altri ruoli tecnici e decisionali nell’ambito dell’Information Technology e della Sicurezza Informatica. Al fine di garantire la coerenza e il valore dell’esperienza, ci riserviamo il diritto di riconsiderare le iscrizioni che potrebbero non rispecchiare il profilo professionale atteso.