NETEYE

IT Systems Management

Monitora e gestisci in modo olistico e automatico l’intero ambiente IT per avere tutto sotto controllo in minor tempo.

Project Management Solution &

Service Management

Migliora l’efficienza, l’affidabilità e la qualità dei servizi IT con una soluzione in grado di soddisfare sia gli utenti sia la clientela.

SEC4U

Cyber Security

Proteggi i dati aziendali da minacce esterne, sfruttando il punto di vista difensivo e offensivo degli esperti di sicurezza.
 

Settori

Ci impegniamo a supportare diversi settori fornendo soluzioni IT essenziali per favorire la crescita aziendale attraverso l’automazione e la digitalizzazione dei processi.

Voglia di accrescere le tue competenze?

Academy

Scopri i corsi dedicati all’approfondimento dei diversi moduli di Neteye, sulla sicurezza informatica, per formare nuovi amministratori IT e quelli dedicati alla piattaforma Dynamics 365

IT Systems Management: gestione dei sistemi IT aziendali

La gestione dei sistemi IT rappresenta un elemento strategico per garantire efficienza, sicurezza e continuità operativa all’interno delle aziende.

Un approccio strutturato all’IT system management consente di gestire efficacemente l’intero ecosistema digitale aziendale, riducendo i rischi e supportando la crescita del business.

Per avere una visione completa e chiara del tema, analizziamo i seguenti aspetti fondamentali:

Cos’è l’IT System Management e cosa comprende

L’IT System Management è l’insieme di attività e processi finalizzati a pianificare, implementare, controllare e ottimizzare l’ecosistema digitale aziendale, affinché supporti in modo efficace e sicuro gli obiettivi strategici dell’organizzazione.

Le sue aree principali includono:

  • Hardware;
  • Software;
  • Reti;
  • Utenti e sicurezza.

La sua finalità è assicurare che i sistemi informatici siano sempre funzionanti, aggiornati e allineati alle priorità operative dell’impresa.

Va distinto dall’IT Service Management (ITSM): l’IT System Management si occupa della parte tecnica dell’infrastruttura, mentre l’ITSM gestisce i servizi IT rivolti agli utenti.

Adottare una gestione dei sistemi IT di tipo end-to-end permette di ottenere un maggiore controllo, una visione integrata delle risorse e un miglioramento continuo dei processi. Questo approccio è fondamentale per garantire efficienza, qualità del servizio e ottimizzazione dei costi.

Cos’è l’IT System Management e cosa comprende

La gestione dell’hardware è il primo livello del system management e comprende la supervisione e manutenzione di tutti i dispositivi fisici connessi alla rete aziendale:

  • Server;
  • Client;
  • Dispositivi di rete;
  • Sistemi di storage;
  • Stampanti e device mobili.

La gestione dell’hardware è strettamente connessa all’analisi dell’infrastruttura IT, che riguarda la valutazione tecnica e funzionale dell’intero sistema informatico aziendale.

Una corretta gestione del software è essenziale per garantire sicurezza, performance e conformità normativa. Include:

  • Monitoraggio e aggiornamento delle applicazioni installate;
  • Gestione delle patch di sicurezza;
  • Controllo delle versioni;
  • Ottimizzazione delle licenze.

Questa componente riguarda la gestione delle reti locali (LAN), estese (WAN), wireless e cloud. Include:

  • Monitoraggio della larghezza di banda;
  • Latenza;
  • Gestione dei dispositivi di rete;
  • Identificazione dei colli di bottiglia.

La gestione della rete e della connettività aziendale si completa con l’attività di network performance monitoring, che permette di misurare costantemente la disponibilità, la latenza e l’efficienza dell’infrastruttura.

L’IT systems management deve integrare misure di sicurezza informatica basilari, ovvero un insieme di controlli e processi essenziali per proteggere l’intera infrastruttura da minacce esterne e interne. 

Questo implica la gestione centralizzata delle procedure di autenticazione e autorizzazione, il controllo degli accessi alle risorse critiche e l’implementazione di misure di difesa contro accessi non autorizzati o potenzialmente dannosi.

Un ruolo centrale in questo ambito è svolto dalla gestione dei rischi informatici, che consente di valutare e mitigare le vulnerabilità dell’infrastruttura aziendale in modo strutturato e proattivo.

Una corretta gestione degli utenti aziendali è parte integrante del coordinamento dell’infrastruttura IT e deve essere coerente con le policy interne. Comprende:

  • Centralizzazione delle operazioni sugli account, dalla creazione alla disattivazione;
  • Assegnazione controllata di ruoli e permessi;
  • Aggiornamento continuo delle regole IT.

In questo contesto, l’automazione dei workflow consente di ottimizzare la gestione quotidiana degli accessi e delle policy, migliorando l’efficienza complessiva e rafforzando la sicurezza informatica.

I benefici dell’IT System Management per le aziende

Adottare un sistema strutturato di gestione dei sistemi IT consente alle aziende di ottenere vantaggi concreti, sia operativi che strategici.

Efficienza operativa

Un IT system management efficace consente di ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i tempi di inattività e rendere più produttive le attività aziendali. Automatizzare la gestione dei sistemi libera risorse preziose e accelera la risoluzione dei problemi.

Riduzione dei costi

Una gestione centralizzata e integrata delle risorse IT consente di ridurre significativamente i costi operativi e di manutenzione, ottimizzando l’impiego di risorse e prevenendo inefficienze e sprechi.

Minimizzazione dei rischi (risk management)

L’IT system management include un processo strutturato di analisi e controllo dei rischi, che consente di individuare tempestivamente le potenziali minacce, valutarne la gravità e attuare misure per contenerle.

Questa strategia aiuta le aziende a proteggere i dati, l’infrastruttura IT e il corretto svolgimento delle attività operative. L’approccio descritto si allinea con le logiche del security risk management, che consente di strutturare in modo efficace la gestione delle minacce informatiche.

Continuità del servizio e uptime

La continuità dei servizi digitali è oggi un requisito fondamentale. L’IT system management contribuisce a garantire un elevato uptime (ovvero la massima disponibilità operativa dei sistemi), monitorando e mantenendo attive tutte le risorse digitali critiche. In questo modo si assicura la costante disponibilità dei servizi aziendali e si riducono al minimo le interruzioni operative

Compliance normativa

Una buona gestione IT supporta la conformità alle normative vigenti, assicurando che infrastrutture, procedure e dati siano trattati secondo quanto previsto da regolamenti come il GDPR, le normative di cybersecurity e le leggi di settore. Attraverso controlli strutturati, tracciabilità delle attività e aggiornamenti costanti, l’IT system management contribuisce a mantenere elevati standard di sicurezza e responsabilità.

Un sistema ben progettato è oggi un pilastro per il successo aziendale: migliora l’efficienza, riduce i rischi e garantisce che la tecnologia sia realmente al servizio del business.

Il monitoraggio continuo dell’infrastruttura IT

Il monitoraggio continuo è una componente essenziale dell’IT system management.

Consiste in un controllo costante e sistematico dei componenti chiave dell’ecosistema digitale aziendale, al fine di rilevare anomalie, prevenire malfunzionamenti e garantire performance stabili.

I principali ambiti monitorati includono:

  • Analisi delle prestazioni di server, reti, applicazioni e database, con attenzione a velocità di risposta, carichi e latenza.
  • Disponibilità.Verifica continua della presenza online dei sistemi critici per prevenire interruzioni di servizio.
  • Monitoraggio degli accessi, del traffico di rete e di eventuali minacce informatiche.
  • Utilizzo risorse.Valutazione della CPU, RAM, disco e banda per ottimizzare l’allocazione e prevenire colli di bottiglia.

Inoltre, bisogna considerare che gli errori nel monitoraggio dell’infrastruttura IT possono compromettere prestazioni, sicurezza e disponibilità, rendendo meno efficace l’intero sistema di controllo delle risorse digitali.

Un sistema di monitoraggio ben configurato consente di agire in modo proattivo, riducendo i tempi di risposta e migliorando l’affidabilità complessiva.

Strumenti e software per l’IT System Management

Esistono molteplici categorie di IT system management software, ciascuna con funzionalità specifiche pensate per semplificare il lavoro dei team IT e garantire una gestione integrata dei sistemi.

Gli strumenti di monitoraggio si suddividono in base alla funzione e alle risorse che analizzano:

  • Si focalizzano sulla “salute” e le prestazioni di server, macchine virtuali, sistemi operativi e hardware in generale. Esempi di software per il monitoraggio dell’infrastruttura: Zabbix, Datadog, Checkmk.
  • Si concentrano sulla performance, la disponibilità e lo stato delle applicazioni web, mobile e aziendali. Esempi di software per il monitoraggio delle applicazioni: Splunk, Dynatrace.
  • Si occupano della disponibilità, del traffico e delle prestazioni di router, switch, firewall e connessioni. Esempi di software per il monitoraggio della rete: Site24x7, SolarWinds.
  • Monitorano prestazioni e stato di salute dei database. Esempi di database monitorati: MySQL, PostgreSQL, Oracle.
  • Analizzano la qualità e l’integrità dei dati critici. Esempio di software per l’analisi dei dati: Splunk.

Il patch management comprende l’applicazione di aggiornamenti correttivi. Le categorie principali sono:

  • Patch di sicurezza, per correggere vulnerabilità.
  • Patch di miglioramento, per aggiungere funzionalità.
  • Patch correttive, per risolvere errori noti.

Le soluzioni disponibili si dividono in:

  • Software automatizzati, che eseguono patching automatico.
  • Software open-source, con funzionalità più semplici.
  • Software basati su cloud, per dispositivi dentro e fuori rete.

Esempi di strumenti: NinjaOne Patch Management, ManageEngine, SolarWinds Patch Manager.

I sistemi di ticketing e help desk servono a gestire centralmente le richieste di supporto tecnico, tracciando incidenti e migliorando la produttività del team IT.

Le differenze principali sono:

  • Ticketing, software per ricevere, tracciare e gestire richieste di supporto.
  • Help Desk,unità organizzativa dedicata al supporto tecnico.
  • Service Desk,evoluzione dell’help desk che gestisce anche la fornitura dei servizi IT.

Esempi di strumenti: T-Helpdesk, Zendesk, Hubspot, Jira Service Management.

L’automazione operativa consiste nell’utilizzo di tecnologie per ridurre il lavoro manuale nei processi IT, aumentando l’efficienza. Le principali aree di intervento si articolano in diverse tipologie di strumenti e approcci:

  • Script,sviluppati in Python, PowerShell e altri linguaggi per automatizzare attività.
  • Software di automazione,tool come Ansible, Puppet, Salt, Chef.
  • Orchestrazione, strumenti per coordinare più automazioni come Terraform, Docker Swarm, Kubernetes.

L’integrazione tra automazione e protezione è oggi favorita dalle sinergie tra Intelligenza Artificiale e Cybersecurity, che consentono di anticipare le minacce e ottimizzare i processi decisionali.

Questi strumenti per la gestione IT permettono di ottenere visibilità, controllo e reattività in tempo reale.

Le soluzioni Würth Phoenix per l’IT Systems Management

Würth Phoenix propone un approccio modulare e flessibile al system management, capace di adattarsi a contesti aziendali differenti per complessità e dimensioni.

Ogni nostra soluzione è personalizzabile, con configurazioni e funzionalità che possono essere attivate in base alle priorità operative, alle dimensioni aziendali e agli obiettivi da raggiungere.

Questo consente di sviluppare progetti coerenti e mirati, evitando soluzioni rigide e poco scalabili.

Un altro elemento distintivo è l’elevato livello di integrazione con gli ambienti IT esistenti, che consente di superare la frammentazione e migliorare l’interoperabilità tra i sistemi.

L’intera infrastruttura si basa su tecnologie open source consolidate, selezionate per garantire affidabilità, trasparenza e innovazione continua.

NetEye: la piattaforma per il monitoraggio unificato

NetEye è la piattaforma sviluppata da Würth Phoenix per il monitoraggio unificato dei sistemi IT. Si fonda su un’architettura modulare, tecnologie open source e forte capacità di integrazione con ambienti IT complessi.

NetEye rappresenta una soluzione completa per il monitoraggio IT, progettata per offrire alle aziende una visione centralizzata, strumenti evoluti di controllo e funzionalità avanzate per la sicurezza e la continuità operativa dell’infrastruttura digitale.

I moduli dell’ecosistema Neteye:

I NOSTRI CLIENTI

BLOG POST