Vi informiamo che i Vs. dati personali acquisiti o acquisendi da parte di WÜRTH PHOENIX S.R.L., come “Titolare del trattamento”, presso l’interessato o tramite terzi quali banche dati pubbliche, registro delle imprese, internet, altre società, saranno trattati nel rispetto dei requisiti di legge e dei diritti della S.V., di seguito “Interessato”. I dati personali sono riferiti direttamente alla Vs. organizzazione se è una persona fisica o ditta individuale, oppure possono essere costituiti da informazioni riferite a persone fisiche che rappresentano, appartengono o sono comunque legate a qualsiasi titolo alla vs. organizzazione se è una società di capitali o un’altra entità pubblica o privata.
A) Modalità di trattamento
Il trattamento potrà includere le seguenti operazioni: raccolta (per via telefonica o telematica o scritta o presso pubblici registri, elenchi atti e documenti e/o banche dati pubbliche e/o private (società di informazioni commerciali), o su siti web di enti pubblici e/o privati, o presso altri clienti o fornitori), registrazione, organizzazione, conservazione e elaborazione su supporti cartacei, magnetici, automatizzati o telematici, elaborazione di dati raccolti da terzi, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione anche a dati di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali, ricorrenti o definibili volta per volta, trattamento temporaneo finalizzato ad una rapida aggregazione o alla trasformazione dei dati stessi, adozione in forma discrezionale (mai totalmente automatizzata) di decisioni, creazione di profili e informative, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati, ovvero combinazioni di due o più delle operazioni summenzionate.
Il Titolare ha altresì nominato uno o più Responsabili esterni o autorizzati interni del trattamento. Gli autorizzati interni appartengono alle aree funzionali omogenee aziendali che necessitano di trattare i dati per le finalità indicate nella presente informativa, quali l’ufficio acquisti, l’ufficio amministrazione, il reparto IT, l’ufficio marketing, l’ufficio vendite, ecc..
Il trattamento è presidiato da adeguate misure tecniche e organizzative di sicurezza, quali, tra l’altro, archivi elettronici presidiati da credenziali di autenticazione, accesso riservato ai soli profili autorizzati e periodicamente aggiornati, firewall, antivirus, antispamm, sistemi di back-up e ripristino dei dati in caso di incidenti, servizi di manutenzione.
B) Finalità di trattamento
Le finalità del trattamento sono:
C) Base giuridica del trattamento
La base giuridica del trattamento è costituita dal fatto che lo stesso è necessario i) all’esecuzione di un contratto di cui la S.V. è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (ad es. richieste di invio di informazioni od offerte commerciali) o ii) per adempiere un obbligo legale al quale è soggetta WÜRTH PHOENIX S.R.L.. In ogni caso è un legittimo interesse della ns. Società quello di poter trattare i dati al fine di gestire in modo efficacie ed efficiente il rapporto con i propri clienti e/o fornitori e di gestire i relativi processi organizzativi interni ed esterni (es. gestione dei rapporti con eventuali propri sub-fornitori funzionali alla fornitura richiesta dall’interessato).
Limitatamente al trattamento per finalità di marketing diretto, lo stesso viene svolto in base al consenso da Lei/Voi espresso.
D) Comunicazione dei dati.
Ferma la comunicazione a terzi operata in esecuzione di obblighi di legge o derivanti da regolamenti o altra normativa comunitaria, o su richiesta di uffici giudiziari o altri soggetti terzi a cui la facoltà sia riconosciuta dalle suddette disposizioni, i dati potranno essere da noi comunicati alle seguenti categorie di terzi destinatari:
Il Titolare ha nominato quali responsabili esterni tutte le categorie di terzi destinatari ai quali la comunica i dati, salvo nel caso in cui gli stessi assumano la veste di titolare autonomo del trattamento ai sensi della vigente normativa.
E) Trasferimento di dati all’estero.
Nei casi in qui i servizi offerti lo dovessero prefigurare, il Titolare potrebbe avvalersi di servizi cloud “Microsoft Azure” che comporterebbe il trasferimento di dati all’estero.
In relazione a tale/i trasferimento/i, il titolare informa che:
La soluzione cloud “Microsoft Azure” ha ottenuto una decisione di adeguatezza da parte dell’organismo “Article 29 Working Party” in merito alla conformità rispetto agli standard di sicurezza approvati dalla Commissione UE.
F) Obbligatorietà o facoltatività del consenso e conseguenze del mancato conferimento.
Per il trattamento diretto alle finalità di cui alla suddetta lettera B) punti da 1 a 3 non è necessario il suo/vostro consenso. Per il trattamento di cui alla lettera B punto 4 (finalità di marketing diretto) il consenso dell’interessato può essere liberamente negato ma l’eventuale mancato consenso renderà impossibile dar corso al trattamento per tali limitate finalità. Il consenso che ci viene dato potrà essere da Lei/Voi successivamente revocato in qualsiasi momento, mediante comunicazione senza particolari formalità alla ns. Società all’indirizzo email sotto indicato.
G) Periodo di conservazione dei dati.
I dati di regola verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati con l’Interessato, e, in seguito, per la sola durata necessaria all’adempimento dei ns. obblighi di legge (10 anni). Nella misura in cui i dati personali vengano trattati per finalità di sicurezza informatica (es. registrazioni di logs relativi a transazioni o scelte operate on-line sul ns. sito web, la conservazione avverrà per il tempo sufficiente a permetterne i controlli di sicurezza e documentarne gli esiti (di regola 1 anno dalla raccolta). In caso di contenzioso con l’interessato e/o con terzi, i dati verranno trattati per tutto il tempo strettamente necessario ad esercitare la tutela dei diritti di WÜRTH PHOENIX S.r.l..
H) Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è WÜRTH PHOENIX S.r.l. con sede legale in Via Kravogl n.4, 39100 – BOLZANO (BZ), email privacy@wuerth-phoenix.com.
I) Diritti
Relativamente al trattamento dei dati personali la S.V. può esercitare i seguenti diritti di seguito qui riportati, contattando senza particolari formalità la ns. Società all’indirizzo email sopra indicato:
L’esercizio del diritto c.d. alla portabilità fa salvo il diritto alla cancellazione sopra previsto;
Würth Phoenix S.r.l.
Per informazioni e chiarimenti contattare: privacy@wuerth-phoenix.com
At Teclib has has been responsible for Central and Eastern Europe for almost 3 years. She assists partners in finalizing the sale of professional GLPI subscriptions and in developing GLPI’s visibility in their respective countries.
Stefano Radaelli si occupa di ICT Security dal 1997 come consulente per diverse multinazionali su tematiche quali IT GRC e Security Incident and Event Management. Dal 2023 è entrato a far parte del Team Italia di Elastic con la qualifica di Senior Solution Architect dove si occupa di tematiche di Security & Observability.
Fa parte del Gruppo Würth dal 2010 e nel corso degli anni si e’ sempre principalmente occupato del mantenimento e sviluppo del prodotto NetEye. Appassionato di tecnologia e innovazione con un particolare debole per gli aspetti di cybersecurity, oggi e’ team leader della ricerca e sviluppo di NetEye.
PhD, dal 2015 consulente senior per i processi e le soluzioni di IT service management e asset management, con applicazioni OSS (GLPI, Znuny/OTRS/EriZone) e l’ecosistema Atlassian (JSM, Assets), lavorando sia sul mercato tedesco (DACH) che su quello italiano.
È uno dei pochi consulenti in Italia con un’esperienza approfondita di OTRS/Znuny ed attualmente uno dei pochi esperti GLPI sul mercato tedesco, in partnership con TecLib.
Appassionata di sicurezza informatica con una forte inclinazione per la sicurezza offensiva e il red teaming lavora in Wuerth Phoenix da 2 anni.
Fa parte di Würth Phoenix da tre anni. Specializzato in cyber security, si occupa principalmente di red teaming e penetration tests, garantendo alti standard di sicurezza per i clienti di Würth Phoenix.
Opera nel mondo della cybersecurity da più di 20 anni, proponendo attività di consulenza e hacking etico. Affianca le aziende eseguendo simulazioni di attacco su diversi ambiti (Network Infrastructure, Application Security, Physical Security Control, Business Process, Human Behavior, SCADA/PLC) volte a trovare le vulnerabilità e a sanarle prima che possano essere sfruttate dai cybercriminali. Ideatore della Cyber Threat Intelligence Platform SATAYO. Appassionato di ingegneria sociale, ha sviluppato il gioco di ruolo ETEL – Exploiting The Eighth Layer, con l’obiettivo di verificare le vulnerabilità lato umano.
Lavora da 10 anni nel campo della sicurezza informatica, con un solido background in DevSecOps e sicurezza offensiva.
Nel red team di Würth Phoenix, ha il compito di pensare come un’attaccante e di mettere in pratica le tecniche di hacking al fine di individuare falle di sicurezza nei sistemi delle aziende.
Ha iniziato la sua carriera nel 1991 presso Würth Italia come sviluppatore C per implementare la nuova logistica a Egna con passione per l’ingegneria del software e la tecnologia.
Nel corso degli anni, ha affinato le sue competenze in materia di leadership, strategia di prodotto e cybersecurity.
Guida NetEye con passione
Con 2024 è a capo del Centro di Cyber Defense
IT Professional presso RAS
CIO presso Menz&Gasser
CIO presso Diennea
IT Service Management/Technical Analyst presso CSE
Channel Manager Europa Sud presso Atlassian
Fa parte del Gruppo Würth dal 2003 e nel corso degli anni ha ricoperto molteplici ruoli a livello internazionale.
Oggi è il leader del team di gestione tecnica dell’ecosistema aziendale di Atlassian per il Gruppo Würth e coordina il servizio gestito.
Luciano Quartarone ha più di 20 anni di esperienza nel campo dell’ICT, con particolare focus alle PKI, firme elettroniche e sistemi di conservazione. Ha lavorato su numerosi progetti di system integration specializzandosi nel campo della sicurezza delle informazioni, nell’analisi del rischio e nella conformità alle norme nazionali e internazionali su questi ambiti. Inoltre, è un Senior Lead auditor ISO/IEC 27001 e trainer certificato presso il PECB, nonché Senior Lead Implementer presso lo stesso ente. Partecipa alla Commissione UNINFO UNI/CT 510 su Sicurezza, alla Commissione UNINFO UNI/CT 522 su e-Business e i servizi finanziari ed alla UNI/CT 533 Intelligenza Artificiale.
Attualmente è anche Convenor della UNI/CT 501 – GL 03 “Distruzione dei supporti di dati”. Ha collaborato alla redazione di diverse norme riguardanti la sicurezza delle informazioni, la conservazione dei dati a lungo termine, la distruzione dei supporti dati e la definizione di profili professionali per la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali. Da dicembre 2018 ricopre il ruolo di CISO e Data Protection Officer presso Archiva Group.
Project Manager, Technical Presale e Fullstack Developer con oltre 20 anni di esperienza ha ricoperto praticamente tutti i principali ruoli tecnici ed organizzativi nel mondo IT. Vive ai piedi delle Alpi, ama creare progetti di successo e relazioni durature con colleghi e clienti. Collabora con WürthPhoenix da oltre 10 anni ed è stato uno dei creatori della soluzione di Service Management EriZone. Consulente per i clienti entreprise dell’azienda e technical presale, affianca il team Sales e il team Delivery per garantire continuità ed efficacia dei progetti, garantendo una visione customer oriented.