NETEYE

IT Systems Management

Monitora e gestisci in modo olistico e automatico l’intero ambiente IT per avere tutto sotto controllo in minor tempo.

Project Management Solution &

Service Management

Migliora l’efficienza, l’affidabilità e la qualità dei servizi IT con una soluzione in grado di soddisfare sia gli utenti sia la clientela.

SEC4U

Cyber Security

Proteggi i dati aziendali da minacce esterne, sfruttando il punto di vista difensivo e offensivo degli esperti di sicurezza.
 

Settori

Ci impegniamo a supportare diversi settori fornendo soluzioni IT essenziali per favorire la crescita aziendale attraverso l’automazione e la digitalizzazione dei processi.

Voglia di accrescere le tue competenze?

Academy

Scopri i corsi dedicati all’approfondimento dei diversi moduli di Neteye, sulla sicurezza informatica, per formare nuovi amministratori IT e quelli dedicati alla piattaforma Dynamics 365

IT Service Management: gestione strategica dei servizi IT aziendali

L’Information Technology è diventata il motore centrale di ogni azienda moderna. Ogni malfunzionamento, inattività o inefficienza nei servizi IT può generare impatti negativi su produttività, reputazione e continuità operativa.

In questo contesto, l’IT Service Management assume un ruolo chiave, perché consente di strutturare, controllare e migliorare l’erogazione dei servizi IT in modo sistematico e orientato al valore.

Per avere un quadro chiaro di questa articolata attività, è fondamentale approfondire i seguenti aspetti:

Cos’è l’IT Service Management

L’IT Service Management è l’insieme di pratiche, politiche e procedure utilizzate per progettare, fornire, gestire e migliorare i servizi IT all’interno di un’organizzazione.

Il suo obiettivo è garantire che l’IT supporti pienamente le finalità aziendali, migliorando l’efficienza operativa, l’affidabilità dei sistemi e l’esperienza degli utenti interni.

 

 

L’ITSM introduce una visione orientata al servizio, in cui ogni elemento dell’infrastruttura informatica – dai server alle applicazioni, dalle richieste di supporto alle modifiche di sistema – viene gestito secondo processi ben definiti, monitorabili e misurabili.

Questo approccio consente alle aziende di avere un controllo continuo su performance, criticità e impatti.

Perché il Service Management è fondamentale per i servizi IT

Adottare un approccio di IT Service Management non è più un’opzione, ma una necessità. In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le aziende devono affrontare nuove sfide come richieste di intervento sempre più complesse, infrastrutture distribuite e aspettative elevate in termini di uptime e velocità di risposta.

Un sistema di ITSM strutturato consente di:

Assicurare governance e tracciabilità

Ogni azione è documentata e ogni intervento è monitorato.

Gestire la scalabilità

Ogni azione è documentata e ogni intervento è monitorato.

Ridurre incidenti e downtime

Grazie a flussi di lavoro standardizzati e attività proattive.

Ottimizzare il supporto tecnico

L’assistenza diventa più rapida, puntuale e coerente.

Controllare i costi IT

Eliminando inefficienze e riducendo sprechi operativi.

Migliorare la user experience

Tempi di risposta più rapidi e maggiore affidabilità del servizio.

Il risultato è un’infrastruttura IT più stabile, reattiva e allineata con gli obiettivi strategici aziendali.

IT Service Management framework

Per essere efficace, un sistema di IT Service Management deve basarsi su un framework che fornisce linee guida, ruoli, pratiche e strumenti per organizzare in modo coerente la gestione dei servizi IT.

Il più noto e adottato a livello internazionale è ITIL (Information Technology Infrastructure Library), che definisce un insieme di best practice per la gestione dei servizi IT.

Esistono altri framework per l’IT Service Management, come COBIT, ISO/IEC 20000, MOF e VeriSM. Ogni modello offre approcci specifici alla gestione dei servizi IT, con livelli diversi di dettaglio, flessibilità e orientamento strategico.

Applicare uno di questi modelli consente di trasformare l’IT in una funzione strutturata, tracciabile e in grado di generare valore concreto per il business.

Perché il Service Management è fondamentale per i servizi IT

Adottare un approccio di IT Service Management non è più un’opzione, ma una necessità. In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le aziende devono affrontare nuove sfide come richieste di intervento sempre più complesse, infrastrutture distribuite e aspettative elevate in termini di uptime e velocità di risposta.

Un sistema di ITSM strutturato consente di:

Incident Management

Gestisce gli imprevisti IT per ripristinare rapidamente i servizi interrotti.

Service Request Management

Si occupa delle richieste standard degli utenti (es. accessi, configurazioni).

IT Asset Management

Monitora e gestisce l’intero ciclo di vita degli asset tecnologici aziendali.

Problem Management

Analizza le cause profonde degli incidenti per prevenirne la ricorrenza.

Knowledge Management

Organizza e condivide il know-how tecnico per supportare utenti e tecnici.

Change Management

Pianifica e controlla le modifiche ai sistemi per ridurre i rischi operativi.

L’efficienza di questi processi è determinante per assicurare continuità, tracciabilità e qualità dei servizi IT.
Tutto ciò si traduce in un ambiente operativo più stabile, prevedibile e sicuro.

Il ruolo dei software nell’IT Service Management

Un framework ben definito richiede strumenti adeguati per essere messo in pratica. È qui che entrano in gioco i software di ITSM, ovvero piattaforme progettate per automatizzare i flussi, monitorare i processi e facilitare la collaborazione tra i team.

Tra le funzionalità principali di questi strumenti troviamo:

  • Gestione centralizzata delle richieste e dei ticket
  • Monitoraggio degli SLA (Service Level Agreement)
  • Configurazione di workflow personalizzati per ogni processo
  • Notifiche automatiche e aggiornamenti in tempo reale
  • Reportistica avanzata per decisioni data-driven
  • Integrazione con altri sistemi aziendali (monitoring, asset, HR)

Soluzioni avanzate e flessibili permettono di configurare ambienti su misura, in grado di rispondere alle esigenze di aziende di qualsiasi dimensione o settore.

La tecnologia, se integrata con processi ben progettati, diventa un alleato strategico nella governance IT.

Le soluzioni Würth Phoenix per l’ITSM

Würth Phoenix supporta le aziende nell’adozione di soluzioni ITSM flessibili e su misura, basate su tecnologie open source e integrate con strumenti leader di settore.

Tra le piattaforme adottate spiccano Atlassian e GLPI, due soluzioni complementari che rispondono a esigenze diverse ma sinergiche.

La suite Atlassian, grazie alla sua struttura dinamica e modulare, consente di sviluppare ambienti collaborativi e adattabili, in grado di ottimizzare la gestione dei servizi IT e migliorare la customer experience.

Parallelamente, attraverso la partnership con GLPI Network, viene offerta una piattaforma per la gestione centralizzata dell’inventario IT, utile agli amministratori per tracciare, organizzare e monitorare asset fisici e digitali dell’intera azienda.

Grazie alla sinergia tra questi strumenti e all’esperienza trasversale del team Würth Phoenix, le aziende possono evolvere verso un modello di IT Service Management maturo, governabile e orientato al miglioramento continuo.

NetEye: la piattaforma per il monitoraggio unificato

NetEye è la piattaforma sviluppata da Würth Phoenix per il monitoraggio unificato dei sistemi IT. Si fonda su un’architettura modulare, tecnologie open source e forte capacità di integrazione con ambienti IT complessi.

NetEye rappresenta una soluzione completa per il monitoraggio IT, progettata per offrire alle aziende una visione centralizzata, strumenti evoluti di controllo e funzionalità avanzate per la sicurezza e la continuità operativa dell’infrastruttura digitale.

I moduli dell’ecosistema Neteye:

I NOSTRI CLIENTI

BLOG POST

PARLA CON UN ESPERTO

    La ringraziamo per la vostra richiesta e l'interesse mostrato. Vorremmo precisare che i dati non vengono comunicati a terzi e sono trattati adottando le misure di sicurezza prescritte dalla vigente normativa al fine di garantirne la riservatezza ed i limiti che prevedono le direttive della GDPR.