Gestisci i processi aziendali in modo più efficiente, migliora la produttività e promuovi la collaborazione tra dipartimenti.
Monitora e gestisci in modo olistico e automatico l’intero ambiente IT per avere tutto sotto controllo in minor tempo.
Migliora l’efficienza, l’affidabilità e la qualità dei servizi IT con una soluzione in grado di soddisfare sia gli utenti sia la clientela.
Ci impegniamo a supportare diversi settori fornendo soluzioni IT essenziali per favorire la crescita aziendale attraverso l’automazione e la digitalizzazione dei processi.
Nell’era della trasformazione digitale, la gestione dell’infrastruttura IT richiede soluzioni complete che uniscano monitoraggio, sicurezza e automazione.
NetEye di Würth Phoenix rappresenta la risposta a questa esigenza, offrendo una piattaforma integrata per la gestione operativa di ambienti IT complessi, ibridi e distribuiti.
NetEye è una piattaforma open source per la gestione dell’infrastruttura IT che combina funzionalità avanzate di monitoraggio, analisi e sicurezza in un’unica soluzione.
Progettata per ambienti enterprise, si distingue per la sua architettura modulare che permette di adattarsi alle specifiche esigenze aziendali.
La piattaforma si rivolge principalmente a:
La flessibilità di deployment rappresenta uno dei punti di forza di NetEye, che può essere implementato:
Per un efficiente IT system management oggi è necessario introdurre in azienda strumenti evoluti per garantire prestazioni e sicurezza costanti.
La forza di NetEye, come già accennato, risiede nella sua architettura modulare sviluppata in collaborazione con autorevoli partner tecnologici, che permette di attivare solo le funzionalità realmente necessarie, garantendo al contempo la possibilità di espandere le capacità del sistema.
Il modulo Unified Monitoring di NetEye, basato su Icinga, consente di monitorare in modo continuo e centralizzato server, applicazioni, dispositivi di rete, sistemi virtuali e servizi IT, rilevando anomalie in tempo reale per garantire disponibilità e uptime costante.
Funzioni principali:
Questa soluzione aiuta anche a evitare gli errori del monitoraggio dell’infrastruttura informatica che possono compromettere la continuità dei servizi.
Il modulo APM di NetEye, basato su Elastic APM, offre una visibilità completa sulle performance delle applicazioni, individuando colli di bottiglia e criticità nella user experience.
Funzioni principali:
Il modulo IT Operation Analytics integra Grafana per trasformare i dati raccolti dai monitoraggi in dashboard dinamiche e report avanzati, fornendo un supporto concreto per l’analisi operativa.
Funzioni principali:
Il modulo Log Management & SIEM di NetEye, basato su ELK e Wazuh, centralizza, normalizza e correla i log provenienti da tutta l’infrastruttura per individuare incidenti di sicurezza, abusi o attività anomale.
Funzioni principali:
Questa soluzione supporta anche il Security Risk Management per migliorare la gestione e il controllo delle vulnerabilità informatiche.
Il modulo di Asset Management di NetEye, fondato su GLPI, gestisce in modo centralizzato l’intero ciclo di vita degli asset IT, dai dispositivi hardware al software e alle licenze.
Funzioni principali:
Il modulo Network Performance Management, costruito su ntopng, permette di monitorare in tempo reale traffico, flussi e utilizzo della banda, individuando colli di bottiglia e pattern anomali.
Funzioni principali:
Il Network Performance Monitoring è la chiave per l’efficienza operativa perché consente di intervenire tempestivamente e ottimizzare le risorse.
NetEye è progettato per accompagnare la crescita e l’evoluzione dell’infrastruttura IT aziendale.
La sua architettura modulare permette di implementare inizialmente solo le funzionalità essenziali, per poi estendere progressivamente le capacità della piattaforma man mano che cambiano le esigenze organizzative.
Questo modello evolutivo garantisce che le aziende possano iniziare con investimenti contenuti, ampliando il sistema solo quando necessario.
Ciascun modulo mantiene la propria autonomia funzionale pur essendo perfettamente integrato con gli altri componenti della piattaforma.
Grazie alla tecnologia open source alla base di molte di queste soluzioni, NetEye offre un grado di flessibilità particolarmente elevato, consentendo personalizzazioni avanzate senza creare dipendenze da singoli vendor.
Le API aperte e la documentazione completa facilitano l’integrazione con sistemi esistenti e nuove tecnologie.
La scalabilità orizzontale della piattaforma permette di gestire senza problemi ambienti che vanno dalle piccole infrastrutture fino alle implementazioni enterprise più complesse.
Questa caratteristica rende NetEye particolarmente adatto a supportare le aziende durante le fasi di crescita o trasformazione digitale, quando le esigenze infrastrutturali possono cambiare rapidamente.
L’adozione di NetEye porta benefici concreti alle operations IT quotidiane:
Come testimoniato da Massimiliano Tesser, CIO di Came Group: “L’adozione di NetEye, una soluzione open source di ultima generazione, ci ha permesso di trarre dal processo di centralizzazione e consolidamento, i benefici attesi, che si possono sintetizzare così: avere sempre disponibili, in tempo reale, i dati relativi a tutti i business della società”.
NetEye rappresenta la soluzione ideale per aziende che vogliono una piattaforma completa capace di trasformare la gestione IT da attività operativa a vantaggio competitivo.
Se l'argomento ti interessa:
© 2024 Würth Phoenix S.r.l. – P.IVA. 01054690217
At Teclib has has been responsible for Central and Eastern Europe for almost 3 years. She assists partners in finalizing the sale of professional GLPI subscriptions and in developing GLPI’s visibility in their respective countries.
Stefano Radaelli si occupa di ICT Security dal 1997 come consulente per diverse multinazionali su tematiche quali IT GRC e Security Incident and Event Management. Dal 2023 è entrato a far parte del Team Italia di Elastic con la qualifica di Senior Solution Architect dove si occupa di tematiche di Security & Observability.
Fa parte del Gruppo Würth dal 2010 e nel corso degli anni si e’ sempre principalmente occupato del mantenimento e sviluppo del prodotto NetEye. Appassionato di tecnologia e innovazione con un particolare debole per gli aspetti di cybersecurity, oggi e’ team leader della ricerca e sviluppo di NetEye.
PhD, dal 2015 consulente senior per i processi e le soluzioni di IT service management e asset management, con applicazioni OSS (GLPI, Znuny/OTRS/EriZone) e l’ecosistema Atlassian (JSM, Assets), lavorando sia sul mercato tedesco (DACH) che su quello italiano.
È uno dei pochi consulenti in Italia con un’esperienza approfondita di OTRS/Znuny ed attualmente uno dei pochi esperti GLPI sul mercato tedesco, in partnership con TecLib.
Appassionata di sicurezza informatica con una forte inclinazione per la sicurezza offensiva e il red teaming lavora in Wuerth Phoenix da 2 anni.
Fa parte di Würth Phoenix da tre anni. Specializzato in cyber security, si occupa principalmente di red teaming e penetration tests, garantendo alti standard di sicurezza per i clienti di Würth Phoenix.
Opera nel mondo della cybersecurity da più di 20 anni, proponendo attività di consulenza e hacking etico. Affianca le aziende eseguendo simulazioni di attacco su diversi ambiti (Network Infrastructure, Application Security, Physical Security Control, Business Process, Human Behavior, SCADA/PLC) volte a trovare le vulnerabilità e a sanarle prima che possano essere sfruttate dai cybercriminali. Ideatore della Cyber Threat Intelligence Platform SATAYO. Appassionato di ingegneria sociale, ha sviluppato il gioco di ruolo ETEL – Exploiting The Eighth Layer, con l’obiettivo di verificare le vulnerabilità lato umano.
Lavora da 10 anni nel campo della sicurezza informatica, con un solido background in DevSecOps e sicurezza offensiva.
Nel red team di Würth Phoenix, ha il compito di pensare come un’attaccante e di mettere in pratica le tecniche di hacking al fine di individuare falle di sicurezza nei sistemi delle aziende.
Ha iniziato la sua carriera nel 1991 presso Würth Italia come sviluppatore C per implementare la nuova logistica a Egna con passione per l’ingegneria del software e la tecnologia.
Nel corso degli anni, ha affinato le sue competenze in materia di leadership, strategia di prodotto e cybersecurity.
Guida NetEye con passione
Con 2024 è a capo del Centro di Cyber Defense
IT Professional presso RAS
CIO presso Menz&Gasser
CIO presso Diennea
IT Service Management/Technical Analyst presso CSE
Channel Manager Europa Sud presso Atlassian
Fa parte del Gruppo Würth dal 2003 e nel corso degli anni ha ricoperto molteplici ruoli a livello internazionale.
Oggi è il leader del team di gestione tecnica dell’ecosistema aziendale di Atlassian per il Gruppo Würth e coordina il servizio gestito.
Luciano Quartarone ha più di 20 anni di esperienza nel campo dell’ICT, con particolare focus alle PKI, firme elettroniche e sistemi di conservazione. Ha lavorato su numerosi progetti di system integration specializzandosi nel campo della sicurezza delle informazioni, nell’analisi del rischio e nella conformità alle norme nazionali e internazionali su questi ambiti. Inoltre, è un Senior Lead auditor ISO/IEC 27001 e trainer certificato presso il PECB, nonché Senior Lead Implementer presso lo stesso ente. Partecipa alla Commissione UNINFO UNI/CT 510 su Sicurezza, alla Commissione UNINFO UNI/CT 522 su e-Business e i servizi finanziari ed alla UNI/CT 533 Intelligenza Artificiale.
Attualmente è anche Convenor della UNI/CT 501 – GL 03 “Distruzione dei supporti di dati”. Ha collaborato alla redazione di diverse norme riguardanti la sicurezza delle informazioni, la conservazione dei dati a lungo termine, la distruzione dei supporti dati e la definizione di profili professionali per la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali. Da dicembre 2018 ricopre il ruolo di CISO e Data Protection Officer presso Archiva Group.
Project Manager, Technical Presale e Fullstack Developer con oltre 20 anni di esperienza ha ricoperto praticamente tutti i principali ruoli tecnici ed organizzativi nel mondo IT. Vive ai piedi delle Alpi, ama creare progetti di successo e relazioni durature con colleghi e clienti. Collabora con WürthPhoenix da oltre 10 anni ed è stato uno dei creatori della soluzione di Service Management EriZone. Consulente per i clienti entreprise dell’azienda e technical presale, affianca il team Sales e il team Delivery per garantire continuità ed efficacia dei progetti, garantendo una visione customer oriented.